L’autofficina
a Roma si occupa
della riparazione di tutti i tipi di veicoli, dalle auto alle moto di
grande cilindrata, dai mezzi pesanti ai veicoli commerciali. Il
lavoro di un’autofficina inizia storicamente nel 1800 con le
primissime macchine a vapore. La loro forza motrice serviva
letteralmente a mettere in marcia il motore dei “macchinari
utensili”, vale a dire quelli utilizzati nel settore industriale.
Il lemma inerente a questo ambito professionale deriva
etimologicamente dal latino e l’ambito semantico della stessa
parola equivale a bottega o laboratorio. Il meccanico è una
professione inclusa nel quadro dell’artigianato e, in generale, nel
settore terziario. Il mondo delle riparazioni connesse alle auto, in
ogni caso, è talmente variegato da richiedere una precisazione
immediata e basilare prima di qualsiasi discorso in merito. Per tutti
i guasti e le avarie al motore ci si deve necessariamente rivolgere a
un professionista di settore che possa aiutare nei momenti di
emergenza.
La qualità di uno specialista si può testare finanche
dalla serietà dei prezzi applicati in base a ogni singola
prestazione. Spesso capita che ci si approfitti ingiustamente di
un automobilista in panne con l’auto, attraverso un rincaro dei
prezzi spesso ingiustificato. Questa pratica è molto diffusa nel
Belpaese, al punto da generare un vero e proprio stato di ansia al
povero malcapitato costretto a sborsare dei bei quattrini. Tali
rincari sono evidenti sui costi applicati dal meccanico per la
manodopera, oppure nell’acquisto dei pezzi di ricambio nelle
rivendite specializzate. Qualità delle prestazioni significa serietà
nel rispetto dei tempi di consegna e nelle tariffe applicate dal
preziario di tutti i lavori meccanici, compreso quello di
un’autofficina. In taluni casi può capitare che un’autofficina
comprenda anche servizi che ricadono nel campo dell’elettrauto o
del riparo carrozzerie in generale. Il legame tra le parti
elettroniche di un’auto e l’ambito meccanico in sé per sé è
evidente quando si parla di automobili di ultima generazione. In
questo caso si tratta di settori e cerchie di interesse assolutamente
speculari che richiedono un grado di preparazione dell’esperto
diverso rispetto al classico meccanico del passato. L’autofficina
Roma eroga i
principali servizi connessi al modo delle due e quattro ruote come le
riparazioni dei singoli pezzi meccanici di un’auto o i classici
tagliandi e le revisioni da eseguire a cadenza periodica in base a
quanto il nuovo Codice della strada dispone.
L’autofficina
Roma si occupa dei
servizi di diagnostica e di assistenza stradale con assistenza
continua tutti i giorni, compresa la domenica e i festivi. Qualora si
dovesse creare un guasto all’auto che necessiti di diversi giorni
di lavorazione, l’autofficina Simone Rullo fornisce anche un
servizio di auto sostitutive. L’auto sostitutiva ha un costo ben
preciso che certo non è compreso nell’ambito dell’assistenza
stradale. Nel caso in cui ci si trovi in presenza di incidenti
stradali che compromettono gravemente la parte marciante del veicolo
si possono stipulare dei veri e propri contratti con l’autofficina
al fine di ottenere auto di cortesia in dotazione per periodi medi o
lunghi. L’autofficina
Roma si occupa
anche del settore elettronico di un’auto attraverso diagnosi
computerizzate capaci di individuare all’istante il tipo
problematica.